GIAS Grafit XPS: isolante sottile, ma con grandi prestazioni
- info3108133
- Jul 11
- 2 min read
In alcuni interventi edilizi, ogni centimetro di spessore è prezioso. Succede nei centri storici, nei locali con vincoli dimensionali, in strutture esistenti dove non è possibile modificare profondamente la stratigrafia. È in questi casi che la scelta del materiale isolante fa davvero la differenza tra una soluzione valida e un compromesso tecnico.
Nel nostro recente intervento su un B&B nel centro di Livorno, avevamo un'esigenza precisa: ottenere il massimo isolamento possibile, con uno spessore ridotto, ma senza rinunciare a resistenza, durabilità e conformità ai requisiti ambientali.
La risposta è stata GIAS Grafit XPS: un pannello in polistirene espanso estruso additivato con grafite, progettato per rispondere alle sfide dell’edilizia ad alte prestazioni, anche quando lo spazio è limitato.
GIAS Grafit XPS si distingue per la sua elevata capacità isolante a basso spessore, grazie alla grafite che migliora la riflettività termica del materiale. Il suo coefficiente di conducibilità termica (λ) è inferiore rispetto al tradizionale XPS, permettendo di raggiungere gli stessi valori di trasmittanza con meno centimetri.
✔️ Basso λ → migliore isolamento con spessori ridotti;
✔️ Alta resistenza a compressione → ideale per pavimenti e zoccolature;
✔️ Impermeabile all’umidità → perfetto per contesti esposti all’acqua o in prossimità del suolo;
✔️ Materiale conforme ai CAM → adatto a progetti pubblici o privati che seguono criteri di edilizia sostenibile.
Spesso, l'isolamento termico delle pareti esterne riceve maggior attenzione, ma è importante sottolineare l'importanza di isolare anche le pareti interne. L'utilizzo del polistirene estruso con grafite permette di ridurre le dispersioni di calore attraverso le pareti interne, migliorando l'efficienza energetica complessiva dell'edificio.
Ciò si traduce in un minor consumo energetico per il riscaldamento e il raffreddamento, con conseguente risparmio economico e riduzione dell'impatto ambientale. Dove e quando lo utilizziamo
Abbiamo scelto questo materiale non solo per la sua scheda tecnica, ma perché lo usiamo concretamente nei nostri cantieri. In particolare, è ideale per:
Facciate con spessori limitati ma elevate esigenze termiche;
Zoccolature e parti basse di facciata esposte a urti e umidità;
Pavimenti controterra, dove serve isolare e resistere alla compressione del massetto;
Coperture piane o inclinate, dove l'acqua stagnante e i carichi sono un rischio costante.
CAM e sostenibilità: non è solo una certificazione
GIAS Grafit XPS è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), oggi obbligatori in molti appalti pubblici e richiesti anche nel settore privato per accedere a bonus edilizi e incentivi. Questo significa che il materiale è prodotto con criteri di eco-sostenibilità verificabili, a tutela non solo dell’ambiente, ma anche della qualità complessiva del progetto. Vuoi ricevere la scheda tecnica o sapere se è adatto al tuo intervento?
Scrivici: il nostro team tecnico è a disposizione per valutare con te la compatibilità e la resa del materiale nel tuo progetto.



Comments